L’Azienda presta
particolare attenzione al trasporto sui propri servizi di passeggeri minorenni.
Prima di
acquistare il servizio di trasporto è necessario verificare le condizioni alle
quali il minorenne è ammesso al trasporto sui servizi dell’Azienda e comunque
previo adempimento delle prescrizioni di legge. La validità della dichiarazione
di autorizzazione al viaggio ovvero di accompagnamento è circoscritta al
singolo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal luogo di
residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata.
3.1. Sistemi di ritenuta per bambini a bordo
dell’autobus
L’adulto
accompagnatore è tenuto alla sorveglianza del minore e ad adottare ogni cautela
per il trasporto di passeggeri di età non superiore a 3 anni rispettando
eventuali direttive del personale del vettore; quest’ultimo ha facoltà di
richiedere e di controllare le misure previste dell’accompagnatore per il
trasporto e di rifiutare il trasporto di passeggeri ove non le ritenga
adeguate; il vettore non assume alcuna responsabilità in ordine all’idoneità e
conformità alla legge dei sediolini o di altre dotazioni tecniche per il
trasporto di bambini portate dagli accompagnatori.
I passeggeri
bambini di età non superiore a 3 anni possono essere trasportati (sui minibus e
sugli autobus di cui alle categorie internazionali M2 ed M3) soltanto in
sediolini omologati per bambini piccoli. Detti sediolini devono essere portati
con sé dagli accompagnatori e, durante il viaggio, devono essere fissati, a due
punti, con le cinture di sicurezza presenti nell’autobus. Il vettore non assume
alcuna responsabilità in ordine all’idoneità e conformità alla legge dei
sediolini portati dagli accompagnatori.
I passeggeri
bambini di età superiore a 3 anni, invece, devono essere trasportati
utilizzando i sistemi di ritenuta per bambini (di cui l’autobus o il minibus è
dotato) per i quali sia compatibile l’impiego da parte dei bambini stessi oppure
le cinture, solo se compatibili con il bambino. Tale disposizione è valevole
soltanto per i bambini di peso inferiore a kg. 36 così come previsto dalla
normativa comunitaria, che limita l’utilizzo dei dispositivi di ritenuta per
bambini a tali soggetti.
In caso di inosservanza di tali prescrizioni risponde la persona
tenuta alla sorveglianza del minore presente
sul veicolo. I passeggeri di
peso fino a kg. 36 ed altezza fino a mt. 1,50 che viaggiano su autobus e
minibus adibiti a servizio di linea possono non essere assicurati con i sistemi
di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e
siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni 16.
È fatto obbligo
ai passeggeri di adempiere all’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza,
quando sono seduti ed il veicolo è in movimento, in base alle informazioni
impartite dal personale di bordo e comunque fornite mediante cartelli e
pittogrammi apposti a bordo dell’autobus. Il vettore non è responsabile ove i
passeggeri si rifiutino di utilizzare le cinture di sicurezza o ne cessino
l’utilizzo durante il viaggio.
3.2. Trasporto di minori accompagnati
I minori di anni
14 non sono ammessi al trasporto se non accompagnati da persona maggiorenne. I
genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a
14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono
concedere l'autorizzazione ad una persona fisica diversa devono sottoscrivere
la dichiarazione di accompagnamento.
https://www.poliziadistato.it/statics/31/modulo_dichiarazione_accompagnamento.pdf
3.3. Trasporto di minori non accompagnati
Per minori di età
compresa tra i 14 e 18 anni, deve essere rilasciata un’autorizzazione scritta
da parte dei genitori o tutori, da allegare al titolo di viaggio. Il modulo è
scaricabile dai siti www.saisautolinee.it
Sulle linee
autorizzate in ambito nazionale, i minori di età compresa fra i 14 ed i 17 anni
compiuti possono viaggiare solo se in possesso dell’autorizzazione di cui sopra
rilasciata da genitori o tutori.
Il personale di
bordo potrà richiedere al passeggero l’esibizione di un valido documento di
identità.