Il cliente è
chiamato a collaborare con l’Azienda per la sicurezza del viaggio ed il
miglioramento della qualità del servizio, rispettando le disposizioni in vigore
per l’accesso ai mezzi ed alle strutture. L’utenza che fruisce dei servizi
erogati dall’Azienda è obbligata a tenere una condotta, per sé e per gli altri,
improntata alle regole della buona educazione e comunque che rispettino le
comuni regole del vivere civile.
A bordo
dell’autobus, il viaggiatore è tenuto al rispetto delle istruzioni impartite
dal personale viaggiante e di accompagnamento e, in ogni caso, delle seguenti
regole di carattere generale:
•
divieto
di parlare o distrarre in altro modo il conducente durante la guida dell’autobus;
•
divieto
di arrecare disturbo agli altri passeggeri;
•
obbligo
di occupare un solo posto a sedere;
•
obbligo
di indossare le cinture di sicurezza ed eventuali altri dispositivi di ritenuta;
•
obbligo
di rispettare la pulizia dell’autobus e delle attrezzature ivi presenti;
•
divieto
di compromettere in qualsiasi modo la regolarità e la sicurezza del viaggio e
il livello del servizio.
I nostri autobus
viaggiano su itinerari programmati e sono quindi legati ad orari prestabiliti.
Il conducente non può attendere i passeggeri che sono in ritardo, pertanto,
bisognerà essere presenti in fermata almeno 15 minuti dell’orario di partenza
previsto, salvo quando sia espressamente richiesto un anticipo maggiore nei
periodi di alta stagione. In caso di assenza al momento della partenza, il
contratto di trasporto si intenderà automaticamente risolto, senza diritto del
passeggero alla restituzione dell’importo pagato.
5.1.
Responsabilità del passeggero per
danni
Il passeggero è responsabile nei confronti del
vettore per i danni arrecati all’autobus, ai suoi arredi ed al personale
dell’Azienda; nonché dei danni arrecati ad altri passeggeri ed alle loro cose
durante il trasporto. In caso di danneggiamento doloso, il vettore si riserva
la facoltà di sporgere denuncia a norma di legge ed avanzare richiesta di
risarcimento nelle competenti sedi.
5.2.
Fumo/toilette
È vietato fumare a bordo dell’autobus, anche
con dispositivi elettronici, sia nell’abitacolo che negli spazi chiusi
(toilette). L’inosservanza dà luogo all’applicazione di sanzione amministrativa,
salvo che il fatto costituisca più grave reato, ai sensi delle disposizioni
penali vigenti. In caso di reato, l’Azienda provvederà a segnalarlo alle
Autorità giudiziarie ed a fornire le generalità dei trasgressori.
Qualora gli
autobus siano dotati di toilette di bordo, queste sono a disposizione dei
passeggeri.
L’uso della
toilette è, tuttavia, previsto solo nei casi di estrema urgenza; in tal caso il
passeggero deve avvisare il personale che provvederà a fermarsi in condizioni
di sicurezza nel rispetto delle disposizioni del codice della strada. Il
vettore non risponde di eventuali lesioni, danni e sanzioni derivanti dalla
mancata osservanza delle citate norme, che saranno a carico del trasgressore,
se maggiorenne, o del responsabile del gruppo, se minorenne.
Nei viaggi
notturni e/o con tempi di viaggio superiori alle 6 ore è prevista una (o più)
sosta presso un’area di servizio attrezzata, ove i passeggeri possono usufruire
dei servizi. I viaggiatori devono rispettare scrupolosamente la durata della
sosta; ove non diversamente annunciato dal personale di bordo, la durata della
sosta è fissata in 15 minuti.
Nelle fermate di
scarico passeggeri, non sono autorizzati alla discesa dal bus i passeggeri
aventi nel proprio biglietto una diversa fermata di destinazione.