4.1. Tipologia di bagaglio e dimensioni consentite
Il bagaglio si distingue in:
a) bagaglio
a mano: è il bagaglio
di dimensioni ridotte e/o di particolare valore (es. smartphone, computer portatili, tablet, etc).
b) bagaglio
da stiva, da depositare
nel vano bagagli (valigie, borsoni, trolley) di dimensione e peso non eccedenti
quanto definito nei limiti.
I passeggini sono trasportati, a titolo gratuito, come bagaglio speciale (max.
1 passeggino nucleo familiare) e devono essere pieghevoli. I passeggini non
pieghevoli non potranno essere trasportati.
Non si effettua il trasporto di plichi e colli
per conto di terzi.
Dimensioni consentite
Il passeggero ha
diritto al trasporto gratuito, sotto la propria custodia, di un bagaglio a mano
di dimensioni massime di cm. 40 x 30 x 15 e di peso non superiore a kg. 5 da
collocare nell’apposita cappelliera all’interno dell’autobus o negli appositi
vani.
Il passeggero ha
altresì diritto al trasporto gratuito di un ulteriore bagaglio di dimensioni
massime di cm. 140 (lunghezza + profondità + larghezza) e di peso non superiore
a kg. 20. Il bagaglio viene riposto nel vano bagagli dell’autobus e deve recare
l’indicazione chiara e leggibile del nominativo, dell’indirizzo e del recapito
telefonico del passeggero, oltre che della data e tratta del viaggio
acquistato.
4.2.
Oggetti contenuti nel bagaglio
È fatto divieto
al passeggero di collocare nel bagaglio cose che possano arrecare danno quali,
a titolo esemplificativo, merci o sostanze pericolose e nocive, materiali
infiammabili, esplosivi, radioattivi o ossidanti, veleni e materiali magnetici,
altresì recipienti contenenti olio e/o vino, oggetti maleodoranti e liquidi in
genere nonché materiali fragili. Il vettore non risponde in alcun caso del
contenuto del bagaglio dei passeggeri e si riserva di rivalersi sugli stessi
nel caso in cui il bagaglio rechi danni a terzi e/o ad altri bagagli ed il vettore
sia chiamato a risponderne.
Il bagaglio in
stiva può essere collocato sopra o sotto altri bagagli e la stiva non è
custodita né sempre controllabile dal personale del vettore dunque oggetti di
valore, quali a titolo esemplificativo, contanti, gioielli, metalli preziosi,
chiavi, occhiali da sole e/o da vista, dispositivi elettronici (computer
portatili, tablet, smartphone, macchine fotografiche), lenti a contatto,
protesi, medicinali, documenti importanti, etc. e gli oggetti soggetti a
compressione devono essere trasportati nel bagaglio a mano e non nel bagaglio
da stiva.
Il vettore non
risponde dei danni in caso di violazione delle prescrizioni.
In caso di
violazione delle prescrizioni di cui alle presenti condizioni di trasporto,
constatata al momento della partenza, il vettore potrà legittimamente rifiutare
il carico per la sicurezza del trasporto e l’incolumità dei passeggeri.
4.3.
Responsabilità del bagaglio
Il vettore non è
responsabile per i danni causati al bagaglio per colpa del passeggero o per la
natura particolare del bagaglio o per il suo imballaggio.
Salvo quanto
disposto dal successivo art. 10, il vettore è responsabile - entro il limite
massimo di euro 6,20 per chilogrammo o della maggiore cifra risultante dalla
dichiarazione di valore del passeggero ed accettata dal vettore - della perdita
o delle avarie del bagaglio, che il passeggero dimostri avergli consegnato
chiuso e che è riposto nella stiva, salva la prova liberatoria prevista dalla
legge. Se il peso del bagaglio del passeggero non viene registrato, si ritiene
che esso non superi il peso massimo consentito di Kg. 20.
Per i bagagli e
gli oggetti non consegnati, il vettore non è responsabile della perdita o delle
avarie se non quando il passeggero provi che le stesse sono state determinate
da causa imputabile al vettore stesso.
Non è previsto
alcun risarcimento od indennizzo automatico. Il passeggero - entro i limiti
precisati - avrà diritto al risarcimento dei soli danni che risultano provati.
La perdita o le avarie devono essere fatte constatare, a pena di decadenza, al
momento della riconsegna, se trattasi di perdita o di avarie apparenti, ovvero
entro tre giorni, se trattasi di perdita o di avarie non apparenti.
Qualora il
bagaglio venisse rinvenuto sarà cura del passeggero ritirarlo presso l’Ufficio
Assistenza che gli sarà comunicato.
4.4.
Furto e/o smarrimento del bagaglio
Fermo quanto al punto precedente, il
passeggero che ha subìto il furto, lo smarrimento e/o lo scambio del bagaglio
riposto nel vano bagagli dell’autobus, deve far constatare, a pena di
decadenza, la perdita o l’avaria al personale di bordo al momento dell’arrivo
alla fermata. Dovrà quanto prima contattare il servizio clienti SAIS Autolinee al
numero verde gratuito da fisso e da mobile al numero 800 21 10 20 ovvero
inviare una e-mail a booking@saisautolinee.it