Il vettore
garantisce il trasporto di passeggeri con disabilità ed a mobilità ridotta,
senza costi aggiuntivi per le prenotazioni ed i biglietti, salvo ragioni di
sicurezza e nel caso in cui la configurazione del veicolo o delle
infrastrutture non permettano di trasportare tale persona in condizioni di
sicurezza o concretamente realizzabili; per cui la necessità di assistenza del
passeggero deve essere comunicata al vettore prima che vengano effettuate le
prenotazioni e/o i biglietti.
Se i problemi di
sicurezza sopra indicati, per i quali al passeggero in questione viene
rifiutata una prenotazione o l’imbarco, possono essere risolti dalla presenza
di una persona in grado di fornire l’assistenza necessaria, il passeggero può
chiedere di essere accompagnato da una persona di sua scelta a titolo gratuito.
Tale gratuità sarà concessa su invio di documentazione all’indirizzo e-mail booking@saisautolinee.it attestante
invalidità al 100% con necessità di assistenza continua non essendo in grado di
compiere atti quotidiani della vita e con impossibilità di deambulare senza
l’aiuto permanente di un accompagnatore.
È inoltre
previsto il risarcimento (pari al costo della riparazione o sostituzione) da
parte del vettore in caso di perdita o danneggiamento di attrezzature per la
mobilità (sedie a rotelle ed altri dispositivi di assistenza) ascrivibili al
vettore.
Se necessario, il
vettore si adopera nei limiti del possibile per sostituire temporaneamente la
perdita o l’attrezzatura per la mobilità perduta o danneggiata.
Il vettore
fornisce l’assistenza alle persone con disabilità o a mobilità ridotta a
condizione che:
a) la necessità
di assistenza della persona sia comunicata al vettore con un preavviso di
almeno trentasei ore; e
b) la persona
interessata si presenti al punto indicato:
•
Ad un
orario, stabilito precedentemente dal vettore, che non preceda di più di
sessanta minuti l’orario di partenza pubblicato, a meno che il vettore e
passeggero non abbiano concordato un termine più breve; o,
•
qualora
non sia stato stabilito un orario, almeno trenta minuti prima dell’orario di
partenza pubblicato.
Inoltre, le
persone con disabilità o a mobilità ridotta devono notificare al vettore le
esigenze specifiche per il posto a sedere al momento della prenotazione o
dell’acquisto anticipato del biglietto. In mancanza di notifica dell’esigenza
di assistenza, il vettore compirà ogni ragionevole sforzo per assicurare che
l’assistenza sia fornita in modo tale che la persona con disabilità o a
mobilità ridotta possa, in sicurezza, salire a bordo del servizio in partenza,
prendere il servizio in coincidenza o scendere dal servizio in arrivo per il
quale ha acquistato il biglietto.
Qualora la
notifica di cui sopra sia stata inoltrata a terzi (agenti di viaggio od
operatori turistici), questi dovranno trasmettere quanto prima, nel normale
orario di lavoro, l’informazione al vettore per consentire a quest’ultimo di
adempiere.
Qualora a una
persona con disabilità o a mobilità ridotta, in possesso di una prenotazione o
di un biglietto, che abbia notificato le proprie esigenze di assistenza venga
rifiutato il permesso di salire a bordo, e all’eventuale accompagnatore qualora
ne abbia diritto, il vettore darà la possibilità di scegliere tra:
a) il diritto al
rimborso e, se del caso, il ritorno gratuito al primo punto di partenza, come
indicato nel contratto di trasporto, non appena possibile; e
b) tranne quando
non è praticabile, il proseguimento del viaggio o il reinstradamento con
servizi di trasporto alternativi ragionevoli fino alla destinazione indicata
nel contratto di trasporto.
Nelle stazioni
designate dal Ministero, il vettore, nell’ambito delle proprie competenze,
presta gratuitamente assistenza alle persone con disabilità o a mobilità
ridotta garantendo l’assistenza e le misure necessarie per consentire alle
persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta di viaggiare in
sicurezza.
A bordo dei
propri autobus il vettore presta l’assistenza necessaria per consentire alle
persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta di ottenere le
informazioni essenziali relative al viaggio in formati accessibili, qualora
richieste, e salire e scendere durante le pause di un viaggio, solo se è
disponibile a bordo altro personale oltre al conducente.