Il passeggero ha diritto
al servizio di trasporto da parte dell’Azienda solo se in possesso di valido
titolo di viaggio emesso per la tratta, la data e l’orario di partenza
indicati. I titoli di viaggio non possono essere ceduti a terzi. Non sono
ammesse variazioni di località di salita e/o discesa o inversione del percorso.
Il passeggero è tenuto a verificare, al
momento dell’acquisto del titolo di viaggio, l’esattezza dei dati in esso
riportati. Eventuali errori non segnalati immediatamente, rimarranno ad
esclusivo carico dell’utente.
I nostri
biglietti sono acquistabili:
•
sul
sito www.saisautolinee.it;
•
presso
nelle rivendite autorizzate;
•
tramite
APP scaricabile da Playstore per sistemi Android o da APP Store per
sistemi IOS;
•
tramite
servizio clienti SAIS Autolinee al
numero verde gratuito da fisso e da mobile 800 21 10 20;
•
a
bordo del bus.
Il passeggero in possesso di tessera di libera circolazione
riconosciuta da SAIS Autolinee SpA ha diritto al servizio di trasporto, in caso
di disponibilità di posti, previa prenotazione presso una delle nostre
rivendite autorizzate da effettuarsi solo ed esclusivamente nella stessa
giornata del viaggio. A bordo del bus sarà necessario esibire al Conducente e/o
al Personale addetto ai controlli, oltre alla prenotazione, la tessera che ne
dà diritto.
2.1.
Tipologia dei titoli di viaggio
A) Biglietto
È il titolo emesso da SAIS Autolinee SpA, o in suo nome e per suo
conto da rivendite autorizzati, denominato “Biglietto”, comprendente un estratto
delle Condizioni di Trasporto, per le quali si rimanda al sito
www.saisautolinee.it e le altre informazioni necessarie.
Il
biglietto riporta la data di emissione, il luogo e l’ora di partenza e di
destinazione del trasporto, il prezzo del viaggio, la tipologia tariffaria. Il
biglietto di andata e ritorno (AR) può essere acquistato solo per corse della
stessa giornata.
Il biglietto può consistere:
- in formato “cartaceo”;
- in tutti i diversi formati che attestino l’emissione di un biglietto
“elettronico”, quali , il tagliando elettronico su smartphone o tramite l’App.
B) Abbonamento
È il titolo emesso da SAIS Autolinee SpA, o in suo nome e per suo
conto da rivendite autorizzate, denominato “Abbonamento”, comprendente un estratto
delle Condizioni di Trasporto, per le quali si rimanda su
www.saisautolinee.it e
le altre informazioni necessarie.
Il passeggero può richiedere un abbonamento previo acquisto di una
tessera, emessa dall’azienda e valida un anno, sulla quale verranno indicati
nome, cognome ed apposta la foto.
L’abbonamento riporta il nome, il periodo di validità, il luogo di
partenza e di destinazione del trasporto, il prezzo e la tipologia dello stesso.
In fase di acquisto l’utente deve scegliere se acquistare un Abbonamento Chiuso o un Abbonamento Aperto. Deve, altresì, scegliere
i giorni compresi tra il lunedì e la domenica successiva nel caso di
abbonamento settimanale mentre quelli compresi nel mese solare (dal 1 al 31)
per l’abbonamento mensile.
Abbonamento
Chiuso
In fase di emissione occorre comunicare, all’operatore di
biglietteria, le corse di andata e di ritorno relative a tutti i giorni di
validità dell’abbonamento.
Una volta scelte le corse ed emesso l’abbonamento non è possibile,
per alcun motivo e da qualsiasi canale, effettuare cambi corsa.
Abbonamento
Aperto
In fase di emissione occorre comunicare, all’operatore di
biglietteria, soltanto le corse di andata e di ritorno relative al primo giorno
di validità dell’abbonamento.
La scelta delle corse per le giornate successive, deve essere
effettuata attraverso i seguenti canali:
1. dal sito www.saisautolinee.it,
nella sezione dedicata Cambio Corsa, si possono prenotare tutte le giornate
disponibili dell’abbonamento;
2. nelle rivendite
autorizzate, è consentita la prenotazione delle corse di andata e/o ritorno
soltanto il giorno di effettuazione del viaggio. Non è, pertanto, consentita la
prenotazione per un giorno successivo a quello corrente;
3. contattando il nostro call
center, al numero verde gratuito da fisso e da mobile 800 21 10 20, è
consentita la prenotazione delle corse di andata e/o ritorno, soltanto il
giorno di effettuazione del viaggio;
Si può salire a bordo, solo in presenza di posti disponibili,
anche senza essersi prenotati.
L’abbonamento può consistere:
- in formato “cartaceo”.
C) Carnet
È il titolo emesso da SAIS Autolinee SpA, o in suo nome e per suo
conto da agenti autorizzati, denominato “Carnet”, comprendente un estratto
delle Condizioni di Trasporto, per le quali si rimanda al sito
www.saisautolinee.it e le altre informazioni necessarie.
Il passeggero può richiedere un carnet previo acquisto di una
tessera, emessa dall’azienda e valida un anno, sulla quale verranno indicati
nome, cognome ed apposta la foto.
Il carnet riporta il nome, la data di emissione e di validità, la
linea, il prezzo e la tipologia del carnet. Al momento dell’acquisto, il
passeggero è tenuto a verificare immediatamente l’esattezza dei dati riportati,
assicurandosi, altresì, che il prezzo pagato corrisponda a quello esposto sul
titolo di viaggio. I singoli viaggi potranno essere prenotati online su www.saisautolinee.it,
oltre che nelle rivendite autorizzate. Sarà possibile prenotare fino ad un massimo di
due viaggi, uno di andata ed uno di ritorno, per la stessa giornata. La
prenotazione riporta il nome, la data e l’ora di emissione, l’ora e il luogo di
partenza, la destinazione e la disponibilità residua dei viaggi.
Il carnet può consistere:
- in formato “cartaceo”.
2.2. Validità del titolo
di viaggio
Il titolo di viaggio emesso ha validità esclusivamente per il giorno,
l’ora e la corsa indicata e deve essere esibito ad ogni richiesta del personale
di servizio; non possono essere effettuate modifiche dei titoli di viaggio,
dopo l’orario di partenza previsto, superato il quale, il titolo di viaggio è
da considerarsi perso.
Se sprovvisto di titolo di viaggio il passeggero può essere ammesso a
bordo, nel limite dei posti disponibili, ed il biglietto verrà emesso dal
personale di bordo. Non è valido il titolo di viaggio contraffatto, non integro
o comunque reso illeggibile.
Il titolo di viaggio è a tutti gli effetti un documento fiscale. Per
richiedere la fattura, si consulti la sezione dedicata.
2.3.
Controllo dei titoli di viaggio sui servizi TPL
Gli utenti dei servizi di trasporto pubblico
regionale e locale sono tenuti a munirsi di valido titolo di viaggio, a
convalidarlo all'inizio del viaggio e ad ogni singola uscita, se prevista, in
conformità alle apposite prescrizioni, a conservarlo per la durata del percorso
e a esibirlo su richiesta degli agenti accertatori. La convalida deve essere
effettuata, in conformità alle apposite prescrizioni, in occasione di ogni
singolo accesso ai mezzi di trasporto utilizzati. La violazione a tali obblighi
comporta l'applicazione di una sanzione pecuniaria da definirsi con legge
regionale; in assenza di legge regionale, la sanzione è pari a sessanta volte
il valore del biglietto ordinario e comunque non superiore a 200 euro. In caso
di mancata esibizione di un idoneo titolo di viaggio su richiesta degli agenti
accertatori, la sanzione comminata è annullata qualora sia possibile
dimostrare, con adeguata documentazione, presso gli uffici dell’Azienda, il
possesso di un titolo nominativo risultante in corso di validità al momento
dell'accertamento.
Le rilevazioni dei sistemi di video sorveglianza presenti a bordo dei
veicoli e sulle banchine di fermata possono essere utilizzate ai fini del
contrasto dell'evasione tariffaria e come mezzo di prova, nel rispetto della
normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, per
l'identificazione di eventuali trasgressori che rifiutino di fornire le proprie
generalità agli agenti accertatori, anche con eventuale trasmissione alle competenti
forze dell'ordine.
2.4.
Furto e smarrimento del titolo di
viaggio
I
titoli di viaggio smarriti, rubati o deteriorati non sono rimborsabili. In caso
di smarrimento, furto, distruzione o deterioramento dell’abbonamento o del
carnet, il passeggero potrà richiederne, presso le rivendite autorizzate, un
duplicato previa esibizione della tessera ed autocertificazione con allegata copia
del documento di identità.
2.5.
Fatturazione del titolo di viaggio
II titolo di viaggio assolve la funzione dello
scontrino fiscale ai sensi dell'articolo 12 legge 30.12.1991 n. 413. Il
biglietto emesso online è già una ricevuta fiscale ed il pagamento con carta di
credito ne certifica l'acquisto.
La
richiesta di fattura deve essere inviata entro 24 ore dall’acquisto dei titoli
di viaggio (oltre tale termine non potrà, per motivi fiscali, essere evasa) compilando
tutti i campi dell’apposito modulo scaricabile su www.saisautolinee.it ed
inviandolo all’indirizzo e-mail amministrazione@saisautolinee.it. La richiesta
di fattura deve essere corredata dalle copie dei titoli di viaggio cui si
riferiscono. La fattura sarà inviata in formato elettronico al sdi, PEC o
all’indirizzo e-mail fornito dal passeggero.
2.6. Privacy
I dati personali
relativi ai viaggiatori verranno trattati da SAIS Autolinee SpA su supporto
informatico e cartaceo, nel pieno rispetto del Regolamento UE 679/2016 secondo
principi di trasparenza, pertinenza e non eccedenza, per le finalità
strettamente connesse all’erogazione del servizio di trasporto. Ai viaggiatori
spettano i diritti art. 15-22 del Regolamento citato precedentemente, che
potranno essere esercitati rivolgendosi all’indirizzo e-mail
dpo@saisautolinee.it ed al numero telefonico 0935 524111, specificando
all’operatore la natura della richiesta. I viaggiatori interessati possono
prendere visione dell’informativa disponibile sul sito
www.saisautolinee.it
Le informazioni
relative ad eventuali cancellazioni o ritardi alla partenza di un servizio
regolare saranno fornite ai passeggeri secondo quanto stabilito all’art. 7
delle presenti Condizioni di Trasporto, sempre che il passeggero ne abbia fatto
richiesta all’atto della prenotazione/acquisto del titolo di viaggio ed abbia
fornito al vettore i dati necessari per essere contattato. La mancata
comunicazione di tali dati personali renderà impossibile adempiere agli
obblighi di informazione all’utenza.
2.7. Cambio corsa
Qualora
si avesse la necessità di spostare l’ora e/o la data del viaggio, si potrà
effettuare esclusivamente prima dell’orario di partenza previsto, superato il
quale, il titolo di viaggio andrà perso.
Il cambio corsa può essere effettuato attraverso i
seguenti canali:
•
sul
sito www.saisautolinee.it;
•
presso
le rivendite autorizzate;
•
tramite
servizio clienti SAIS Autolinee al numero verde gratuito da fisso e da mobile 800
21 10 20;
•
a
bordo del bus.
Per
ovvi motivi, il cambio corsa sul bus sarà possibile solo in presenza di posti
disponibili. Si consiglia, pertanto, di effettuarlo in anticipo online, in
rivendita o tramite servizio clienti. Il cambio corsa non produrrà la stampa di
un nuovo biglietto, poiché, sarà il sistema a modificare il significato del QR
Code. Il titolo originale di cui si è in possesso, quindi, sarà quello da
utilizzare per l’accesso a bordo. I cambi corsa sono gratuiti ed illimitati.
Di seguito ulteriori dettagli:
A) Biglietto
Non è consentito il cambio della data su un
biglietto AR (andata e ritorno) dopo avere usufruito della corsa di andata.
B) Abbonamento
Il cambio della data, gestibile solo all’interno
della stessa settimana o mese di abbonamento, deve includere entrambe le corse
del giorno.
Nell’Abbonamento
Chiuso, non è possibile, per alcun motivo e da qualsiasi canale, effettuare
cambi corsa.
Nell’Abbonamento
Aperto, nelle rivendite
autorizzate o contattando il nostro servizio clienti al numero verde gratuito
da fisso e da mobile 800 21 10 20, il cambio corsa è consentito soltanto per il
giorno di effettuazione del viaggio. Nel sito www.saisautolinee.it, il cambio
corsa è consentito per tutte le giornate disponibili dell’abbonamento.
C) Carnet
Non è consentito, nell’effettuare un cambio corsa,
prenotare due viaggi per la stessa tratta e per la stessa giornata.
2.8. Rimborso
Non è consentito richiedere il rimborso di un titolo
di viaggio in alcun caso.